Un esercito di “invasori” celebra le eccellenze agricole dell’Alta Umbria
Un weekend di scoperte e gusto nell’ambito del progetto “Locale è meglio!”
Da sabato 11 a domenica 13 ottobre, un esercito di appassionati del cibo e sostenitori locali si è radunato per celebrare l’importante patrimonio agricolo dell’Alta Umbria. Questo evento coinvolgente è stata l’occasione per approfondimenti tematici sotto la guida di esperti ed imprenditori. Nei seminari si è discusso di produzioni a km 0, di sapori autentici e sostenibilità, grazie anche al dott. Guido Monacelli ed alcuni delegati territoriali di CIA Umbria: Luca Focaccetti e Mario Bruno Illuminati.
All’evento hanno offerto la propria testimonianza anche diverse imprese locali, tra cui:
- Andrea Giacometti – Opera Lo Zafferano;
- Elisa Molinari –Fattoria Mielisa, con la sua fattoria didattica e inclusiva;
- Davide Morganti – Cantina Morganti, con la produzione di vino e vin santo;
- Ilenia Bicchielli – Bio Maltento, produttrice di pasta e legumi;
- Alessio Binacci – Milordo Tartufi.
L’importanza di mangiare sano e locale è stata al centro di questo weekend, con due cene tematiche presso la Fattoria di Nonna Maria di Montone e l’Osteria Cernicchi di Gubbio.
Gli Invasori hanno gustato piatti preparati con ingredienti freschi e locali e apprezzato concretamente il valore della filiera corta e della lotta allo spreco alimentare; tutti i partecipanti hanno avuto l’opportunità di visitare alcune delle migliori aziende agricole dell’Alta Umbria, tra cui:
- Cantina Biologica Polidori, Pierantonio, Umbertide;
- Il Lombrico Felice, Selci Lama;
- Il Mulino Medievale Renzetti, San Giustino;
- Frantoio Brecce Rosse, Gubbio;
- Azienda Agricola Montesalce, Gubbio.
Questi produttori appassionati hanno condiviso le loro storie e il loro impegno per pratiche sostenibili, dimostrando come la qualità dei loro prodotti rispetti le tradizioni locali.
Un momento saliente del weekend è stato il gioco “Local Invasion”, vinto da Marina Valerio di Treviso, la quale, attraverso i suoi video su Instagram, è riuscita a catturare ed esprimere l’essenza del territorio e del progetto “Locale è Meglio!”.
L’evento ha messo in evidenza anche l’importanza di comunicare le eccellenze locali attraverso eventi coinvolgenti e assolutamente non convenzionali e innovative con il contributo anche del team di fotografi, guidati da Giulio Fratticioli, che hanno immortalato ogni attimo di questa fantastica esperienza di gusto e scoperta. Tra le esperienze culturali proposte, le visite notturne a Montone, al museo Burri di Città di Castello e il tradizionale rito presso la fontana del Bargello a Gubbio, dove i partecipanti hanno potuto “acquisire la patente da matto”.
Gli eventi sono stati curati dall’agenzia Tatics, l’esercito è stato guidato da Roberto Quatraccioni, esperto di marketing di comunità, e il premio alla vincitrice è stato consegnato da Gigi Piccolo di Global Communication, partner del progetto “Locale è Meglio!”, finanziato dal Gal Alta Umbria.
Related Posts
Natale 2024, al via le iniziative di “Locale è meglio!”: cesti regalo e cene a km 0
"Locale è meglio!”, il progetto realizzato con il contributo del GAL Alta Umbria e il coinvolgimento di circa 40 imprese locali, inaugura le...
Città di Castello, presentata la seconda fase del progetto “Locale è meglio!”
Entra nel vivo l’iniziativa del Gal Alta Umbria nata per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari locali E’ stata presentata...
Pubblicato l’avviso per le Invasioni Digitali dell’Alta Umbria
È stato pubblicato l’invito a partecipare al contest fotografico dal titolo “Invasioni Digitali” che si svolgerà nel territorio dell’Alta...